![]() ![]() choose your language
RICCIARELLI S.p.A. - P.IVA 01080010471 - NR. REA 117001 - REGISTRO DELLE IMPRESE DI PISTOIA - PRIVACY POLICY
CAPITALE SOCIALE DELIBERATO, SOTTOSCRITTO E VERSATO € 2.200.000,00 Via U.Mariotti, 143 - Z.I. S. Agostino - 51100 Pistoia - ITALY - Tel. +39 0573 44571 - Fax +39 0573 933223 Credits: hosting,software and graphics by Protocol s.r.l. |
[x] close | ||||||
![]() |
||||||
Ricciarelli Energia
Le attività della Ricciarelli Spa nell'ambito del settore energetico possono essere così sintetizzate: impianti termici ed ausiliari industriali; impianti di produzione di energia elettrica e cogenerazione. In questi settori Ricciarelli S.p.A. può fornire impianti chiavi in mano, seguendo il cliente in tutto l'iter dell'investimento, dalle fasi più burocratiche e pre-progettuali (per ottenere i permessi locali e nazionali) a quelle progettuali, produttive, cantieristiche, di avviamento, nonché di manutenzione e gestione degli impianti e di procurement di materie prime. Su richiesta del cliente, l'azienda può anche valutare di partecipare all'investimento, in quote e per periodi di tempo da definirsi.
Per quel che riguarda la produzione di energia elettrica e cogenerazione, oltre ai settori tradizionali nei quali si utilizzano idrocarburi, l'azienda è focalizzata sulla realizzazione di impianti a biomasse liquide (oli vegetali puri). In questo caso, è infatti possibile per il cliente accedere ad importanti incentivi economici, quali i certificati verdi (per la produzione di energia da fonti rinnovabili) e certificati bianchi (per il risparmio energetico o riduzione di emissione di CO2). Tra le principali caratteristiche degli impianti di produzione di energia elettrica ad olio vegetale puro, vi sono l'elevatissimo rendimento (dell'ordine del 45%, che può superare l'80% nel caso di utilizzo a fini industriali o civili dell'energia termica generata), la semplicità di impianto e l'affidabilità di funzionamento, la modularità (grazie alla quale la potenza elettrica e le dimensioni dell'impianto possono essere incrementate per investimenti successivi). Energia verde Tra le fonti rinnovabili per la produzione di energia "verde", che godono degli incentivi governativi (ad es. certificati verdi) a seguito dell'adesione dell'Italia al Protocollo di Kyoto, si annoverano le biomasse liquide, cioè gli oli vegetali puri (PVO). Gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse liquide consistono principalmente di motori endotermici del tipo dei grandi motori navali, accoppiati a generatori elettrici. La principale differenza con i motori navali, che funzionano a gasolio, è che questi motori sono alimentati a PVO. Quest'ultimo non viene trattato chimicamente, come invece avviene per realizzare il biodiesel, bensì viene trattato direttamente dalle colture (palma, colza, girasole ecc.) attraverso un semplice processo di estrazione meccanica (mediante presse, centrifughe, filtri). Come biocombustibile, esso risulta ecologicamente a impatto zero, in quanto le emissioni prodotte dalla sua combustione sono completamente equilibrate dal diossido di carbonio assorbito dalle piante da cui deriva. Per quel che riguarda i biocombustibili, oltre a fornire un supporto ai propri clienti per gli approvvigionamenti delle materie prime, la Ricciarelli sta partecipando a progetti di ricerca sulle filiere agroenergetiche locali, al fine di intensificare le possibilità di reperire il biocombustibile anche su scala locale, favorendo le colture di energy crops (colza, girasole, jatropha, ecc.) che possono costituire un'importante opportunità per il settore agricolo. Contatto Ing. Sergio Viviani Ricciarelli S.p.A. - Divisione Energia Via U. Mariotti, 143 51100 Pistoia ph. + 39 040 9381764 - fax + 39 040 947858 sviviani@ricciarellispa.it |
||||||
|